Due MAESTRO, I'D o RIG utilizzati in parallelo da un solo operatore - Petzl Schweiz
Cerca

Due MAESTRO, I'D o RIG utilizzati in parallelo da un solo operatore

I discensori MAESTRO, I'D o RIG possono essere utilizzati in parallelo in situazioni di soccorso, in particolare su grandi lunghezze di corda e con squadre di soccorritori ridotte. Questa tecnica consente ad un solo operatore di utilizzare simultaneamente due dispositivi.

Avviso Titolo

  • Leggere attentamente le istruzioni tecniche dei prodotti utilizzati in questo consiglio prima di consultarlo. Dovete aver compreso le informazioni dell’istruzione tecnica per poter capire queste ulteriori informazioni.
  • La padronanza di queste tecniche richiede una formazione ed un addestramento specifico. Verificate con un professionista la vostra capacità di rifare la manovra, da soli, in piena sicurezza, prima di riprodurla autonomamente.
  • Forniamo esempi di tecniche relative alla vostra attività. Ne possono esistere altre che non vengono qui descritte.
Due MAESTRO, I'D o RIG utilizzati in parallelo

Vantaggi

  • Ripartizione omogenea del carico sui discensori
  • Riduzione dell’allungamento potenziale delle corde in caso di rottura di una di esse
  • Controllo di due discensori da parte di un solo operatore

Svantaggi

  • Prossimità delle corde che sono esposte simultaneamente al rischio di rottura
  • Necessità di una persona in back-up

Utilizzo in calata

Due MAESTRO in parallelo, utilizzo in calata 1/2
Due MAESTRO in parallelo, utilizzo in calata 2/2
Due MAESTRO in parallelo, utilizzo in calata 2/2

Scelta dell’ancoraggio

Per consentire un funzionamento ottimale dei dispositivi, si raccomanda l’utilizzo di ancoraggi flessibili come fettucce, corde o cavetti per consentire un buon orientamento dei discensori o del PAW. Il PAW consente un’installazione ergonomica dei dispositivi. Per maggiore comfort, è possibile aggiungere dei MICRO SWIVEL per il collegamento dei discensori al PAW.

Esempi d’installazione:

Due MAESTRO in parallelo, esempio di utilizzo 1/3
Due MAESTRO in parallelo, esempio di utilizzo 2/3
Due MAESTRO in parallelo, esempio di utilizzo 3/3
Informazione

Autoassicurazione della calata

Un sistema di autoassicurazione della calata può essere aggiunto al sistema in base alla situazione e alla vostra analisi dei rischi. Questo sistema consente di soddisfare i requisiti della certificazione EN 12841 grazie all’aggiunta di un componente certificato EN 12841 tipo A.

Due MAESTRO in parallelo, autoassicurazione della calata.

Utilizzo in risalita

Due MAESTRO in parallelo, utilizzo in risalita 1/2
Due MAESTRO in parallelo, utilizzo in risalita 2/2
Due MAESTRO in parallelo, utilizzo in risalita 2/2

Utilizzo di due RESCUCENDERS collegati ad una stessa carrucola doppia, per esempio TWIN, GEMINI o SPIN L2.

Questo sistema consente una riduzione significativa dell’allungamento potenziale delle corde e una ripartizione omogenea dei carichi sugli ancoraggi, consentendo una maggiore efficacia nel sollevamento per la squadra dei soccorritori.