Avviso di sicurezza
Dal riscaldamento alle basi della parata, passando per l'apprendimento della caduta: vi diamo alcuni consigli pratici di sicurezza per le vostre prime sessioni di arrampicata boulder, sia in palestra che all'aperto.
Lavori in ambiente urbano e trascorri le tue giornate sulle facciate degli edifici? Questo manuale è pensato per te. È dedicato ai cordisti che lavorano principalmente in discesa, offrendo una panoramica dalle tecniche di base alle manovre più avanzate, fino al soccorso di un compagno.
Questo poster aiuterà le vostre squadre a svolgere l’analisi dei rischi quando arrivano sui cantieri. La verifica delle condizioni di lavoro e dei dispositivi di protezione è essenziale per la sicurezza dei vostri dipendenti prima di ogni giornata lavorativa.
Sei responsabile della sicurezza di una squadra che utilizza cordini anticaduta? Questa guida ti aiuterà a fare la scelta giusta e a capire meglio i loro utilizzi. È disponibile in due versioni a seconda delle normative in vigore nel tuo paese (Applicazione delle norme europee EUR o nordamericane US)
Le tue squadre lavorano con imbracature NEWTON e cordini anticaduta ABSORBICA? A loro è dedicato questo poster PARTNER CHECK! È disponibile in due versioni a seconda delle normative in vigore nel tuo paese (Applicazione delle norme europee EUR o nordamericane US)
Per la prima volta, Petzl e la sua Fondazione pubblicano un rapporto sugli impegni assunti in materia di politica RSI (Responsabilità Sociale d'Impresa). Questo primo rapporto illustra la nostra strategia e descrive i progetti che portiamo avanti quotidianamente per trasformare l'azienda e tenere fede alla nostra missione. Scopri quali azioni stiamo intraprendendo per avere un impatto positivo sulla nostra azienda e sulla nostra società, dando un significato più profondo al lavoro che svolgiamo.
Lavori sui tralicci dell'elettricità o delle telecomunicazioni? Questo opuscolo è indirizzato a te. Accesso a tralicci, installazione sul posto di lavoro, situazioni di salvataggio: in questo ACCESS BOOK troverai numerosi esempi di tecniche che ti saranno utili per il tuo lavoro.
Scopri i nostri due poster che illustrano i punti chiave di una situazione di lavoro su un pilone, un’antenna o un generatore eolico: il Partner Check e il Tirante d’aria, che devono assolutamente essere presi in considerazione quando si opera in altezza.
Questo dossier è dedicato all'arrampicata indoor, ed è utile per imparare e/o rivedere le basi della scalata in moulinette, o in testa alla corda (cioè quando si progredisce da primi di cordata), per effettuare il check al proprio compagno di scalata, per i movimenti necessari all'assicurazione o per moschettonare.
Arrampicatore o assicuratore di falesia: questa brochure è dedicata a te ! Trattiamo qui le basi dell’arrampicata in falesia attrezzata. Quale materiale portare ? Come assicurare correttamente ? Quali sono gli errori da evitare arrampicando ? Qual è la manovra da effettuare in cima alla via per installare la corda per la calata ? Cosa succede se non arrivo in cima alla via ? ...Trovate tutti i nostri consigli in questo ACCESS BOOK. Questa brochure non tratta dell’arrampicata di più tiri o trad.
Questa quarta brochure è dedicata all’ice-climbing. Trattiamo i problemi tecnici dell'attività come la scelta del materiale, la chiodatura, la progressione, la realizzazione di soste o abalakov. La particolarità di questa attività è legata al suo ambiente: il ghiaccio. Oltre alla tecnica, l’ice-climbing richiede un'esperienza importante per comprendere meglio la qualità del ghiaccio e la sua evoluzione: in questa brochure non trattiamo questo argomento.
Questa terza brochure presenta le tecniche di progressione in via ferrata con longe. Spesso considerata come un’attività di facile accesso, la via ferrata resta un’attività a rischio che richiede una formazione, come qualsiasi altra attività della verticalità.
Questo dossier è dedicato alla preparazione delle vostre uscite sugli sci; vi troverete dei consigli sull'impiego delle piccozze, sulla discesa in corda doppia, un aiuto per muovervi assieme ai compagni di squadra o per la progressione su ghiacciaio.