News - Petzl Grimpday 2014: video, foto, interviste e risultati! - Petzl Other
Cerca
Community News e video Grimpday 2014: video, foto, interviste e risultati!

Grimpday 2014: video, foto, interviste e risultati!

La nona edizione di GrimpDay si è svolta sabato 7 giugno 2014 a Namur, in Belgio. D’altra parte la città è diventata nel tempo la capitale internazionale sfida dei tra i soccorritori che operano in ambienti pericolosi. Quest'anno il GrimpDay, organizzato dai vigili del fuoco di Namur, ha potuto far conto su oltre 250 partecipanti, provenienti da tutto il mondo. Petzl è orgogliosa di essere lo storico partner tecnico di GrimpDay fin dalla nascita della manifestazione, con l’aiuto di Alpitec, suo agente nel Benelux.

9 Luglio 2014

Soccorso tecnico

© Jean-Louis Wertz

 

Un evento internazionale

Per la prima volta, sono riuscite a piazzarsi delle squadre asiatiche (Taiwan e Hong Kong). "È stato bello vedere altre squadre e il loro modo di operare. Per noi che veniamo da tanto lontano, si è trattato di una grande opportunità per imparare e per tornare poi a casa, dopo aver migliorato le nostre tecniche". Blue Sky Special Rope Task Force (Hong Kong). 

I canadesi di Vancouver sono tornati per il secondo anno consecutivo. I brasiliani, che lo scorso anno avevano "piazzato il fuoco", sono invece rimasti nel loro Paese, a causa della Coppa del Mondo di calcio. 

 

Intervista: Come vi siete preparati?

Yves, della squadra svizzera di Neuchâtel

"Prima di venire qui, abbiamo rivisto le nostre tecniche, ma niente di speciale. Non ci s'inventa nulla di particolare, in vista del GrimpDay. Abbiamo però ripassato ogni giorno le tecniche con la squadra in partenza. Inoltre, abbiamo preparato un equipaggiamento tipo relativo a quanto richiesto, leggermente diverso da quello utilizzato nei nostri classici interventi quotidiani".

 

Seb, del team Grimp 95, Francia

"È da un paio di settimane che ci si allena per avvicinarsi al massimo di ciò che abbiamo visto durante le nostre partecipazioni precedenti. La giornata era bellissima e siamo molto soddisfatti della nostra performance. La nostra preparazione ha portato i suoi frutti".

 

Jeroen, vigile del fuoco di Halle, Belgio 

"Ci siamo preparati in modo specifico e intensivo per due mesi. Usiamo tecniche specifiche per il GrimpDay. Nella nostra caserma siamo in quindici, e ogni anno facciamo partecipare una squadra diversa". 

 

Sfida e spettacolo

Sotto il solleone e in una giornata caldissima, le 35 squadre hanno preso parte a sei diverse prove, una più tecnica dell'altra. Il momento clou della sfida ha avuto luogo nel centro della città, per la gioia del pubblico che ha potuto scoprire l'aspetto tecnico della professionalità dei concorrenti. Come può testimoniare Seb, dell'équipe francese Grimp 95, che ha detto: "Le prove si avvicinano a ciò che facciamo ogni giorno, in termini di arrampicata e di soccorso su corda".
Le zone di gara erano anche facilmente raggiungibili a piedi. Una sola di queste era aperta solo ai concorrenti, in quanto si è eccezionalmente svolta nelle soffitte del teatro, in modo che i partecipanti operassero al buio. 
Il tutto senza troppo spirito competitivo, come ha sottolineato Seb: "Questa è una sfida improntata a uno spirito di scoperta tra squadre. È sempre interessante osservare come lavorano gli altri team".

 

© Jean-Louis Wertz© Jean-Louis Wertz
© Jean-Louis Wertz© Jean-Louis Wertz

"Un luogo magico per gli interventi." (Yves, della squadra svizzera di Neuchâtel) 

 

I Risultati

La tradizionale consegna dei premi è stata ricca di colore e di calore. I vigili del fuoco di Berlino hanno conquistato loro seconda vittoria consecutiva, seguiti dai team di Ginevra e di Venezia, che hanno confermato il loro elevato livello tecnico. Complimenti a tutti! 

© Jean-Louis Wertz

1. Höhenrettung Berliner Feuerwehr : 881
2. Grimp Genève : 874
3. V.V.F Venezia Italy : 868
4. GRIMP 51 : 839
5. GRIMP 95 : 834
6. GRIMP SIS Neuchâtel : 827
7. Oslo Fire, Norwegian Air ambulance and Police : 824
8. WYSOKOŚCIÓWKA.org : 821
9. GRIMP 54 :810
10. Bombers de Barcelona : 809
11. ASMP77 :  790
12. Brandweer Halle : 789
13. West Midlands Fire Service : 786
14. Special Rescue Association : 784
15. Gasilska brigada Ljubljana 781
16. RED Team Zone Centrum Gent 780
17. Hoogtereddingsteam VRU Utrecht 779
18. Colonna Soccorso Airolo 759
19. Metro Vancouver Fire 755
20. ComandoGrimp 749
21. R.C. Bomberos Malaga 735
22. Fire and Rescue Service Kranj 735
23. Hampshire Fire and Rescue Service : 729
24. Scottish Fire & Rescue / East : 706
25. RISC - Bruxelles  : 705
26. South Wales Rope Rescue : 697
27. London Fire Brigade Rope Rescue Team : 696
28. Grimp Namur: 681
29. HZS SZDC : 671
30. HKFS High Angle Rescue Team  : 669
31. GRIMP 78 : 656
32. Hong kong Blue-sky Special Rope Task Force : 621
33. CONSORCI BOMBERS VALENCIA : 612
34. Meath Civil Defence : 546
35. Taiwan TYFB seach&rescue team : 530

 

Guarda il video

 

Xavier, direttore tecnico del GrimpDay dà appuntamento per la decima edizione!

Stando all'opinione condivisa da tutti, il nono anno della manifestazione è stato davvero eccezionale, come hanno del resto testimoniato i sorrisi e i ringraziamenti ricevuti nel corso dell'intera giornata.

"Ogni edizione è particolare. Nel 2014 abbiamo deciso di cambiare la tipologia delle prove. L'obiettivo è stato raggiunto Abbiamo avuto molto sole e un grande entusiasmo da parte dei partecipanti e del pubblico. E abbiamo trascorso una magnifica giornata tra amici. La cifra fondamentale della GrimpDay è il contatto con la gente. È questa la sua vera ricchezza. A me, inoltre, piace osservare la creatività impiegata dalle diverse squadre nel realizzare un’operazione di salvataggio.

- Niente da cambiare?

- Di sicuro ci sono ancora cose che vanno migliorate. Aspettate a vedere la decima edizione: sarà una grande annata!

- E che ci dice a proposito dei rischi

- Come un vigile del fuoco, so perfettamente che il nostro è un mestiere pericoloso. Ma so anche che questo tipo di manifestazione consente di rimanere concentrati sui rischi. Nonostante la professionalità di tutti, a volte possono capitare errori gravi. La manifestazione permette a tutti di migliorare la propria tecnica, tant'è che si vedono delle squadre che ogni anno progrediscono davvero. E che poi sono effettivamente in grado di applicare le tecniche acquisite sul terreno, a beneficio di tutti".

 

Slideshow

 

 

News associate