News - Petzl Petzl RopeTrip: l’edizione 2014 è stata un successo! - Petzl Italia
Cerca
Community News e video Petzl RopeTrip: l’edizione 2014 è stata un successo!

Petzl RopeTrip: l’edizione 2014 è stata un successo!

La seconda edizione di Petzl RopeTrip si è svolta a Uppsala, in Svezia, tra il 29 e il 31 maggio scorso. L’evento ha riunito un centinaio di "cordisti", provenienti da tutto il mondo per scambiare informazioni sul lavoro e condividere le loro differenti esperienze. Il cuore dell’evento era costituito dalle manovre su corda, e avrebbe consentito a ogni team di "cordisti" di dimostrare la propria competenza tecnica e la propria capacità di coordinamento. Al termine delle innumerevoli prove prove, ha trionfato l’équipe russa di Alpex.

26 Giugno 2014

Accesso su fune e spazi confinati

 

Un evento internazionale di grande interesse

Erano 30 i team di "cordisti" giunti da 17 diversi Paesi per partecipare alla seconda edizione del Petzl RopeTrip. Le loro motivazioni? Tutte diverse: partecipare a un incontro amichevole della famiglia dei lavoratori su fune, imparare o migliorare la propria tecnica, e per i più motivati, ovviamente, vincere la competizione! È stato questo il cocktail che ha garantito il successo della vendemmia 2014!

Petzl RopeTrip

 

Le diverse prove

Le prove di qualificazione si sono svolte presso il Centro di formazione C2 Safety, distributore di Petzl per la Svezia. Individuali o a squadre, i test erano assai differenziati, oltre che finalizzati a rispecchiare al meglio la realtà quotidiana del lavoro su corda. Qualche esempio:

  • spostare un'antenna GSM su un pilone della rete aerea;
  • scollegare e ricollegare sistemi di illuminazione;
  • sollevare, spostare e riposizionare con precisione una massa in un punto stabilito
  • realizzare un percorso con la massima attenzione, cercando di non versare l’acqua (10 litri) contenuta in un secchio agganciato all’imbrago.
  • ecc.

La Climb Up Race si è svolta in parallelo. Lo specifico contest di velocità consisteva in una risalita di 12 metri su corda, per poi ridiscendere a terra; il tutto nel minor tempo possibile.

 

La sicurezza prima di tutto

Attenzione però a non confondere velocità e fretta… Per valutare le diverse prove, quello dell'orologio non è stato l’unico criterio preso in considerazione: i giudici hanno controllato costantemente il rispetto delle norme di sicurezza (corretto collegamento con il sistema di arresto caduta, bloccaggio di moschettoni e discensori, manovre per il passaggio dei frazionamenti di corda, ecc). Ogni sbadataggine è stata immediatamente sanzionata con una penalità o addirittura con la squalifica, come è avvenuto per una squadra in semifinale.

 

Condivisione delle tecniche

La scelta delle diverse tecniche era del tutto libera, e per i partecipanti gli incontri hanno costituito un'occasione per osservare e confrontarsi i diversi modi di procedere per quanto riguarda, ad esempio, la progressione su corda o la realizzazione di manovre complesse. Scelte organizzative adeguate e stabilite già al momento della partenza, oltre a un buon coordinamento del gruppo, si sono dimostrate fondamentali in tutte le prove in fatto di efficacia e velocità di esecuzione.

Petzl RopeTrip

 

Una gara spettacolare

La finale dell'edizione 2014 si è svolta all'aperto, su una torre del Castello di Uppsala che domina la città. Così ha potuto assistere alla finale anche il pubblico presente.

Le due squadre russe in lizza hanno dovuto risolvere un problema complesso: soccorrere velocemente tre gruppi di lavavetri che operavano su corda e si trovavano immobilizzati nel vuoto. Alla fine, tra gli applausi del pubblico, l’ha spuntata la squadra di ALPEX. Il team di EVPATOR 1 è invece arrivato secondo. Con tanto di complimenti a entrambe le équipe.

Petzl RopeTrip

 

Le attività conviviali

Tutti i partecipanti hanno approfittato delle numerose attività di animazione e dell'atmosfera d’ambiente, nonostante brevità delle notti svedesi. Tra le varie iniziative che hanno punteggiato la manifestazione, ricordiamo:

  • le serate di cinema;
  • la serata in un bar di Uppsala che si è poi prolungata sino a tardi al C2 Safety;
  • il barbecue offerto da Buff, partner dell'evento;
  • la conferenza tenuta da Vibram, altro partner dell’evento;
  • la conferenza tenuta da ECRA, il Comitato europeo per il lavori in corda, che rappresenta più di 12.000 lavoratori su fune in tutto il mondo…

 

Petzl RopeTrip

 

La classifica completa

 

Petzl RopeTrip

1- Alpex (Russia)
2- Evpator - Moscow 1 (Russia)
3- Verevkin Spb Team (Russia)

4- Evpator - Moscow 2 (Russia)
5- Formation Travaux en Hauteur (Francia)
6- RATBOC (Polonia)
7- Dzerjinec (Russia)
8- Altuver-Sector Vertical (Spagna)
9- WYSOKOSCIÓWKA.org (Polonia)
10- Klätterservice AB (Svezia)
11- The Arborist (Svizzera)
12- Beerenberg (Norvegia)
13- E.T.H (Francia)
14- Aplomb bâtiment (Francia)
15- VentoBel (Bielorussia)
16- Vertical Rescue College (Germania)
17- Altimum (Svizzera)
18- Aplomb Evènement (Francia)
19- SKYFOX (Lettonia)
20- Professional (Russia)
21- Karhu (Finlandia)
22- AiRAS (Taiwan)
23- SG-01 (Singapore)
24- Equipment Belarus (Bielorussia)
25- ALTI-DELTA (Algeria)
26- SG-02 (Singapore)
27- Vandernet (Finlandia)
28- CroEsBra (Croazia-Brasile-Spagna)
29- PROACCESS (Svezia)
30- AlpAccess (Romania)

 

Verso la terza edizione del Petzl RopeTrip!

E per il futuro? Ma è ovvio: una terza edizione del Petzl RopeTrip! Luogo e data sono ancora da stabilire, perché c'è l'idea di far viaggiare l'evento in tutto il mondo, per poter incontrare la comunità dei lavoratori su fune. Sempre con la stessa ricetta, però: convivialità, voglia di incontrarsi, buon umore… e anche una dose di agonismo, in modo che la sfida tra le diverse squadre sia una fonte di emulazione per tutti i team presenti.

 

Photogallery

 

 

 

News associate