Sgancio ed evacuazione di un compagno mediante un kit di soccorso
La presenza di kit di soccorso sul posto di lavoro permette un rapido intervento tra compagni.
Avviso Titolo
- Leggi attentamente la scheda tecnica prima di guardare le seguenti tecniche
- Per capire queste informazioni supplementari, è necessario aver letto il manuale tecnico
- Padroneggiare queste tecniche richiede una formazione specifica.
- Prima di riprodurle in autonomia, verificate con un professionista la vostra capacità di eseguire queste tecniche in modo sicuro.
Un kit di soccorso premontato può comprendere:
- un sistema di sollevamento che consente di sganciare l'infortunato,
- un sistema di discesa che permette l'evacuazione verso il basso dell'infortunato soccorso.
In base alla situazione di lavoro e alla procedura di soccorso stabilita, il kit di soccorso può essere preinstallato su un ancoraggio, o messo a disposizione dei compagni sul posto più facilmente accessibile.
Montaggio di un kit di soccorso specializzato con JAG SYSTEM e I’D
Il JAG SYSTEM è un kit di recupero con rendimento e compattezza ottimizzati. La sua custodia evita che la corda di sollevamento si aggrovigli.
Per limitare al massimo i rischi di un errato utilizzo, JAG SYSTEM e I’D possono essere collegati mediante un RING OPEN, e l’I’D può essere montato permanentemente sulla corda, con il clicchetto bloccato dalla vite come descritto nella nota informativa.
Verificare la presenza di un nodo all'estremità della corda (fondo del sacco) e che la lunghezza di corda sia adatta alla situazione.
Quindi le uniche manovre da fare per la realizzazione del soccorso sono:
- il collegamento del kit ad un ancoraggio appropriato,
- il collegamento del kit all'infortunato e la sequenza sgancio/calata.
Indipendentemente dal materiale scelto, l'utilizzo del kit di soccorso deve essere previsto e stabilito dalla procedura di soccorso sul posto. La realizzazione del soccorso sarà diversa in base alle situazioni di lavoro, al materiale utilizzato dall'infortunato prima della caduta e allo stato dell'infortunato.
Il kit di soccorso può essere utilizzato in modo diverso a seconda della situazione:
Il tipo di sistema su cui è sospeso l'infortunato può rendere complessa la manovra di soccorso.
- Se l'infortunato è caduto su un cordino con assorbitore di energia, su un cordino di posizionamento o su una corda a distanza ridotta dall'ancoraggio, il peso della vittima influisce poco su questo sistema. Lo sgancio è molto semplice: vedi il capitolo Sgancio ed evacuazione di un compagno sospeso su un sistema statico.
- Se l'infortunato è caduto su una notevole lunghezza di corda (oltre i 20 m circa), il peso dell'infortunato allunga la corda in maniera significativa. L’azione del soccorritore deve prendere in considerazione gli effetti dell'elasticità quando sgancia l'infortunato: vedi il capitolo Sgancio ed evacuazione di un compagno sospeso su una corda lunga.