I cordini ABSORBICA-I e Y sono progettati per utilizzatori di peso compreso tra 50 e 130 kg
Una specifica costruzione progressiva adeguata al peso riduce la gravità delle cadute.
Avviso Titolo
- Leggi attentamente la scheda tecnica prima di guardare le seguenti tecniche
- Per capire queste informazioni supplementari, è necessario aver letto il manuale tecnico
- Padroneggiare queste tecniche richiede una formazione specifica.
- Prima di riprodurle in autonomia, verificate con un professionista la vostra capacità di eseguire queste tecniche in modo sicuro.
Per ammortizzare una caduta, ogni assorbitore a lacerazione utilizza la rottura consecutiva di molteplici fili di tessitura che legano la fettuccia a lacerazione. La resistenza di questi fili di tessitura regola la forza frenante subita dall'utilizzatore.
Sugli assorbitori a lacerazione non progressiva, la resistenza dei fili di tessitura è identica in ogni punto dell'assorbitore di energia, ogni caduta è arrestata con la stessa forza frenante.
Gli ABSORBICA-I e Y hanno una costruzione specifica progressiva: i fili di tessitura sono meno resistenti all'inizio della fettuccia e più resistenti all'estremità della fettuccia.
La forza di arresto è più bassa in caso di caduta di debole energia (utilizzatori leggeri e/o ridotta altezza di caduta).
La forza di arresto massima di 6 kN è raggiunta solo per le forti cadute (utilizzatori pesanti e/o elevata altezza di caduta).
La costruzione progressiva aumenta la gradualità dell'arresto della caduta, riducendone la gravità per l'utilizzatore:
Esempio per una caduta da 2 m di un utilizzatore di 100 kg di peso: con ABSORBICA-I o Y, la distanza di arresto è più lunga, l'ammortizzazione migliore, la forza frenante meno elevata.
Con un assorbitore non progressivo (calibrato per 6 kN massimo)
Con ABSORBICA-I o Y (modelli 2016 e successivi)
Esempi di arresto di caduta con ABSORBICA-I e Y per utilizzatori di 50, 100 e 130 kg di peso:
Maggiore è l'energia della caduta, più lunga è la lacerazione, più livelli di progressione sono superati, più elevata è la forza frenante.