Le fonti di energia ricaricabili
Le pile Ni-MH
Le pile Ni-MH ricaricabili sono diventate comuni. Si trovano facilmente in formato LR06 e LR03. Hanno il vantaggio di essere ricaricabili e di poter alimentare in maniera standard altri oggetti domestici (telecomando, fotocamere...).
- Punti di forza: disponibilità, ricaricabili.
- Punti di debolezza: prezzo, effetto memoria (usura prematura degli elementi quando le batterie non sono scaricate e ricaricate correttamente), prestazione inferiore alla tecnologia Li-Ion.
Le lampade Petzl funzionanti con pile sono fornite con pile alcaline. I modelli sono per lo più compatibili con le pile Lithium-Ion e Ni-MH.
Un dato molto interessante da notare è che queste due tecnologie di pile hanno un effetto positivo sulle lampade che utilizzano la tecnologia CONSTANT LIGHTING. Infatti, l’utilizzo delle pile al Lithium-Ion e Ni-MH consente di vedere raddoppiate le autonomie stabilizzate di tutte le modalità, senza influire sulla potenza luminosa!
Batterie Lithium-Ion
La tecnologia delle batterie ricaricabili al Lithium-Ion garantisce attualmente le migliori prestazioni per le lampade frontali ricaricabili Petzl. Più costose, ma anche più leggere, troviamo queste batterie in tutti i dispositivi della vita quotidiana ad alta tecnologia, come i telefoni cellulari o i lettori MP3.
Funzionamento delle batterie Lithium-Ion.
Le batterie al Lithium-Ion richiedono un dispositivo di carica specifico.
Tempi e cicli di carica
La maggior parte delle batterie Lithium-Ion utilizza una carica rapida per ricaricare il dispositivo all'80 % della sua capacità, passando poi alla carica lenta per raggiungere il 100 % di capacità.
Le batterie Li-Ion dispongono di un gran numero di cicli di carica. Un ciclo di carica corrisponde all'utilizzo e poi alla ricarica della batteria al 100 % della sua capacità.
Tuttavia, dopo un certo numero di cicli di carica, la batteria al Lithium-Ion perde la sua capacità. Per esempio, una batteria come quella della TIKKA RXP possiede solo il 70 % della sua capacità iniziale una volta superati 300 cicli di carica. Una batteria inevitabilmente perde la sua capacità nel tempo, sia che venga utilizzata o meno.
I vantaggi delle batterie al Lithium-Ion
- Il peso
Le batterie al Lithium-Ion concentrano un'elevata densità di energia e possono così fornire una tensione tre volte superiore alle batterie al nickel. A potenza paragonabile, una batteria al Lithium-Ion pesa quindi fino al 60 % in meno. Pertanto, beneficiate di una migliore performance con un peso leggero.
- L’assenza di effetto memoria
Le batterie al Lithium-Ion non sono sensibili. Non è necessaria quindi alcuna precauzione di carica. È possibile ricaricare la batteria quando è meglio per voi, senza dover attendere la scarica completa o procedere ad un ciclo completo di carica della batteria.
- Ridotte autoscariche o effetti dello stoccaggio sulla capacità della batteria
Le batterie al litio sono poco sensibili all'autoscarica. Una batteria di questi tipo perde circa il 5 % della sua capacità il primo giorno, poi progressivamente il 10 % di capacità al mese.
- Basso impatto delle temperature estreme sulle batterie in uso
Uno dei grandi vantaggi della tecnologia Lithium-Ion è quello di resistere bene all'utilizzo con temperature estreme. Utilizzata a -20° C, una batteria al Lithium-Ion perde in media il 35 % della sua capacità iniziale contro circa l'80 % di una batteria al nickel.
I caricatori
Petzl dispone di molti modelli di caricatori per le sue varie lampade frontali. Per gli utilizzi di chi si sposta, per i quali può mancare la disponibilità di una presa elettrica per diversi giorni consecutivi (viaggio lontano, ski raid, alpinismo di più giorni...), è interessante notare che le lampade che si ricaricano tramite una porta USB sono molto pratiche per la loro compatibilità con diversi sistemi universali. È così possibile, a scelta, servirsi di un caricatore classico, ma anche di un caricatore solare o di una energy box...